Il Secondo Millennio


2000

Roma
-RAI International (Radio Televisione Italiana-Internazionale, satellitare, durante il programma di RAI-Educational, viene presentata in : Europa, Americhe , Asia, Pacifico, l'Associazione ADOR ed alcuni progetti più rappresentativi del design orafo italiano, con i lavori dei designers: Rienzo Cedri, Andrea Cirelli, Francesco Capotosti, Ilario Cuoghi, Maria Grazia Di Giandomenico, Marco Di Girolamo, Marcella Gallo, Andrea Garlinzoni, Pietro Graser, Annamaria Macchi, Michele Marzotto, Mario Parozzi , Rodolfo Santero, Flavio Schiavo, Francesca Sozzi.
Vicenza
-
L'ADOR, presenta ADOR il libro "Design Orafo 4" Ed. Gold.
Melegnano Mi.
- l'ADOR con il Lions club "Melegnano", ha organizzato una serata culturale sul design orafo, per un confronto sulle tematiche progettuali dei "Gioielli Scultura" relatore il Prof. Ilario Cuoghi e quelle del "Design dei Gioielli" relatore il designer Rodolfo Santero.
San Remo,
-5° Rassegna Internazionale d’Arte dal tema “ Metti una canzone in cornice ”, alla Villa Ormond , come evento collaterale al 50° Festival della Canzone,by il Ass. Culturale Italia e Bottega d’Arte Sanremo. In questa mostra artistica l’ADOR con i 40 progetti dei suoi Soci, presenta lo sviluppo dello studio progettuale basato “ ..sull’ispirazione maturata da un certo tema musicale .. ” e riferita ad un certo periodo “ storico-culturale” il ‘68-70 , con la canzone “ Azzurro ” di Adriano Celentano.
Questo studio progettuale sviluppato tra il 1996-97 è catalogato come studio sulle tematiche dell'Azzurro" nel libro “Design Orafo 4” by ADOR ,Edizioni Gold di Milano.
Seoul
- L'ADOR in collaborazione con il JDMI - Jewelry Design Management Institute di Seoul, durante l'esposizione da loro promossa dal tema " Jewellery Design", presentano una panoramica del Design Italiano
Milano
- Presentazione in anteprima del quarto libro dell'ADOR "Design Orafo & Designers 4" frutto della collaborazione tra gli associati ADOR e la Edizioni Gold di Milano.
Vicenza,
-"Vicenzaoro 2-2000, l'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, durante la mostra di durante l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta in anteprima la mostra itinerante "SPAZI fra ricerca creativa e design". dedicata al Design in Gold by Dessel (Design Selection ) con progetti di ricerca estetica .la mostra inizierà il suo tour internazionale nel 2001 da Città del Messico al Museo Franz Mayer
Milano -Vicenza
- L'ADOR in collaborazione con DNA (Consulenza Integrata di Impresa) attiva sul loro
sito http://www.italian-jewelry.com dedicato alla promozione dei produttori orafi del
Made in Italy, le seguenti rubriche: Info ADOR, ADOR-News, ADOR-Evoluzione del
Design "Creatività & Prodotto", ADOR-Design& Tecnica, ADOR-Incontri&Confronti
Campoligure Ge.
- 37° Mostra Internazionale della Filigrana, Castello Spinola, Campoligure Ge.
Su invito del Comune di Campoligure i Soci ADOR hanno sviluppato una ricerca
innovativa per un nuovo design di gioielli in Filigrana, con un'esposizione pubblica di
tutti i progetti dei Soci ADOR e dei 12 progetti Premiati e poi realizzati dagli orafi Filogranisti di Campoligure:
Collana,progetto speciale per il gioiello del manifesto Ilario Cuoghi, (Bongera)
Collana , Elisa Pucci (Bongera), Spilla, Marcella Gallo (Bongera), Spilla, Myriam
Ceni(Effe-Erre), Collana, Ilario Cuoghi (Goslino), Parure, Rodolfo Santero ( G.R.),
Set di spille, Andrea Cirelli (Miria Oliveri), Bracciali, Ilario Cuoghi (Pastorino), Parure, Rodolfo Santero (Piombo Daniele), Parure, Ilario Cuoghi (Piombo Pasqualina), Collana , Lorena Montori (Pisano)
Sant'Angelo in Vado, Ps
- Palazzo Mercuri, gemellaggio espositivo con Castello Spinola, Campoligure Ge. della 37° Mostra Internazionale della Filigrana, e della ricerca innovativa per un nuovo design di gioielli in Filigrana, con esposizione di tutti i progetti dei Soci ADOR e dei 12 progetti Premiati e realizzati dagli orafi Filogranisti.
Valenza Al
- Presentazione in anteprima a Valenza Gioielli del quarto libro dell'ADOR
"Design Orafo & Designers 4" frutto della collaborazione tra gli associati ADOR e le Edizioni Gold di Milano.
Milano- Fiera Milano 2-12 dicembre 2000
- 5° Mostra mercato Internazionale dell’Artigianato, “L’ARTIGIANO IN FIERA”
L’Associazione Orafa Lombarda AOL, presenta “L’ISOLA dei TESORI ” in quest’isola dedicata al mondo orafo argentiero, anche quest’anno, ci sarà un’oasi dedicata all’informazione su alcune fasi della progettazione , costruzione e realizzazione del gioiello: il DISEGNO l’Associazione Designers Orafi ADOR, il TAGLIO delle gemme , la ditta G& M taglieria e commercio di gemme, l’ ASNALISI e verifica della qualità delle gemme , l’Istituto Gemmologico Italiano IGI, l’ INCISIONE, il Maestro incisore Rolando Fabbri
Como
- “ Splendori per il corpo e gioie per l’anima ” by Gioielleria LOPEZ, inaugurazione della nuova GALLERIAORAFA dedicata alle gemme rare ed ai Gioielli moderni , rassegna di progetti orafi innovativi proposti dai Soci ADOR.

2001
Varese
MOSTRA DI PRODOTTI DELL'ARTE ORAFADELLA PROVINCIA DI VARESE

9 - 25 Marzo 2001 VILLA RECALCATI , Convegno tecnologico , Relatori:
-Roberto Borgo - Assessore Provinciale al Lavoro , - Enrico Ottolini , Direttore API – Varese, - L' Idea … geniale ! Rodolfo Santero - Presidente Associazione Designers Orafi ADOR,-La realizzazione per il mercato del "2000 -Raffaele De Maria - Enea
Sergio Petronilli , Enea ,-Dalla teoria alla …pratica ,Sergio Pieri , - CMF Marelli srl
- La "Carta d'identità" del gioiello” ,Vincenzo De Michele, Istituto Gemmologico Italiano IGI , -ARTES e gli orafi - Riccardo Visentin - Ass.ne Artigiani
La creatività al servizio del mercato - Remo Mondia - Imprenditore orafo varesino
Tradizione orafa e nuove tecnologie ,Maurizio Colombo, Imprenditore orafo varesino
Torino
La Ditta BRUNO GIOIELLI dal 1935

Presenta una prima serie di convegni informativi dal tema “Gemme e gioielli Un’emozione da scoprire ” Tutte le lettere dell’alfabeto estetico del design:
il gioiello come accessorio fashion o come simbolo di lusso e capire il gioiello: come procedere per ottenere una creazione ad “Arte ”. Percorso "estetico-creativo" attraverso la produzione orafa del 1900 i GIOIELLI del Secolo scorso file rouge dal gioiello Liberty al gioiello di Design evoluzione di stili, di costumi, di vita visti attraverso le opere di : Maison orafe, Griffe / Marchi, Artisti, Designers Momenti storici caratterizzanti il periodo del 1900-"La qualità artistica della gioielleria di un popolo dà la misura del suo livello artistico.
Di qui l'importanza che siano gli artisti e non inesperti artigiani a fornire disegni ai Gioiellieri. Ogni pezzo deve essere un piccolo missionario dell'arte e cercare nel suo modo silenzioso di convertire il filisteo." Luis Comfort Tiffany
Elementi/forme caratterizzanti tutto il 900 e l' anteprima del Nuovo Millennio
2000-"La qualità artistica della gioielleria di un popolo dà la misura del suo livello: artistico, culturale , estetico, e del suo piacere alla vita .
Di qui dimostrata l'importanza che non siano gli artisti, gli inesperti artigiani e l'improvvisazione di alcuni a fornire "disegni e progetti" ai Gioiellieri, ma esperti Designers a dare quella continuità creativa quali unici autori e cultori della "ricerca mirata" alla forma ottimale, nel compiacimento dell'essenziale per la bellezza e l'utilità del gioiello .
Ogni pezzo è un piccolo missionario dell'arte, dello stile, del modo di concepire "il piacere estetico" di un prodotto , il vederlo, il toccarlo, il desiderarlo, il portarlo e quindi cercare nel suo modo silenzioso di convertire il" filisteo."
Tutto questo è il "Design del Gioiello", è il famoso ed unico Made in Italy
Rodolfo Santero Presidente ADOR
Ndr.: Il prodotto " Design" è il terzo motore economico dello Stato Italiano.
Habana -Cuba
- "Museo Nazionale dell'Oreficeria dell'Habana" mostra " Existencia Abstraccion" "by Dessel "Design Selection" coll. ADOR,
Benedetto, Capotosti, Di Giandomenico, Gallo, Garlinzoni, Graser, Maltinti, Marzotto, Palmisciano, Salvadori Santero, Schiavo
Trieste
2° Concorso d’Arte Orafa Trieste, l’ ADOR è invita a far parte della giuria.
L’ADOR assegna ai due vincitori un Premio extra offrendo “L’iscrizione all’ ADOR per l’anno 2002” .

2002

Vicenza
- "VicenzaOro1-2002, l'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, durante l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta "I Gioielli Ridicoli" studio di ricerca dedicato al Design orafo che fa sorridere,
Milano
Italian Fashion School , Dipartimento Formazione e Ricerche del CNMI, Camera Nazionale Della Moda Italiana e il COR, Centro Orientamento Regione

 

 

EMISFERO DESTRO, EMISFERO SINISTRO …O TUTTI E DUE?
PROGETTISTA CAD GIOIELLI

L’Italian Fashion School del CNMI, in collaborazione con ADOR (Associazione Designers Orafi), con IGI (Istituto Gemmologico Italiano), ABACUS sistemi softwer e CAD, Istituti Universitari e Aziende di Settore, attivano il corso FSE per Progettista CAD del Gioielli
Il progettista in quanto creativo e modellista è una figura dalla duplice valenza che si inserisce trasversalmente nel settore. Grazie a software specifici segue la progettazione dal prototipo al campionario direttamente al computer determinando una produzione che si organizza secondo un sistema molto informatizzato. Deve saper creare nuove linee in funzione delle tendenze moda, realizzare linee specifiche su richiesta dei clienti, contribuire a presentare efficacemente la collezione.
Fra le discipline: storia del gioiello, tendenze, gemmologia, disegno, processi produttivi, CAD.

Gruppo degli allievi Progettista CAD del Gioielli in visita alla fiera di Vicenzaoro1 con alcuni relatori del corso la Dr.ssa Monica Salvestrini (storia del gioiello) , il Dr Silvio Belekda ( Relazioni Pubbliche e Pubblicità) il Designer Rodolfo Santero (Tutor del Corso e docente di progettazione orafa) Abacus sistemi CAD.
Milano
-MACEF primavera,- l'ADOR, con il patrocinio di Fiera Milano International di Milano, per l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN – “dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta "I Gioielli Ridicoli" studio di ricerca dedicato al Design orafo che fa sorridere,
San Paulo Fiera SIOR - JOIAS DO BRASIL
Presentazione di 20 Designer più rappresentativi del Design Italiano San Paulo
(Ahn, Bianucci, Bolognesi, Capotosti, Cirelli, Cuoghi, Di Giandomenico, Galaurchi, Gallo, Garlinzoni, Graser, Gussini, Kim,Knuth, Llaberia, Macchi, Manfredi, Marzotto, Parozzi, Salvadori, Santero, Sozzi, Shu, Ventura)
"VicenzaOro2-2002"
- l'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, durante l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta "I Gioielli Robot" studio di ricerca dedicato a “ carrozzerie per il corpo o protesi preziose “ Vicenza
Seoul, Corea del Sud ,
l’ADOR fa parte e presiede la giuria del primo Concorso Internazionale di Design Orafo patrocinato da LG -Home Shopping TV – tra i 600 partecipanti di 8 nazioni si distinguono i Soci Claudio Gussini che ha meritato il 2° Award, Fabio Arango che ha meritato lo Special Award e un Selected Award , e Marlene Knuth ha meritato un Selected Award .
Milano
-MACEF autunno,- l'ADOR, con il patrocinio di Fiera Milano International di Milano, per l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN – “dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta il proseguimento della mostra con nuovi progetti "I Gioielli Robot" studio di ricerca dedicato a “ carrozzerie per il corpo o protesi preziose ” Milano.
- "VicenzaOrogemma-2002" l'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, durante l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta "Gioielli X LA TESTA" studio di ricerca “ dopo Elisabetta II, quali oggi ?“ Vicenza

Trieste
3° Concorso d’Arte Orafa Trieste, l’ ADOR è invita a far parte della giuria.
L’ADOR assegna ai due vincitori un Premio extra offrendo “L’iscrizione all’ ADOR per l’anno 2003”
Barcellona
- Presentazione del quarto libro dell'ADOR "Design Orafo & Designers 4" frutto della collaborazione tra gli associati ADOR e la Edizioni Gold di Milano.

Milano
L’ ADOR ,
attiva un programma d’incentivazione dei giovani futuri “ Designers Orafi ” , alla qualificazione professionale .
L’ADOR ,istituisce una speciale “Borsa Premio Formazione” riservata al migliore Allievo di ciascuna Scuola Professionale, Istituto d’Arte, Accademia Artistica Italiana che operano nel settore Orafo.

Questo programma dell’ ADOR è rivolto agli Allievi che nel corso dell’anno completano i loro studi nel settore orafo ed abbiamo sviluppato positive esperienze nella progettazione e modellazione dei gioielli .

Gli Allievi che hanno ottenuto il migliore punteggio di qualificazione a chiusura del loro Corso di formazione riceveranno una speciale
“ Borsa Premio Formazione del valore di 500,00 euro "
consistente nell’iscrizione ADOR , Associazione Designers Orafi e della quota annuale per l’anno in corso

* * *
Le Modalità per ottenerla:
( a)
Le Scuole / Istituti possono segnalare direttamente alla Segreteria ADOR, il nominativo dell’ Allievo/va meritevole, allegando i dati per la consegna e copia del verbale di votazione di fine anno accademico, e copia del programma didattico svolto.
( b)
L’Allievo/va può segnalarsi direttamente alla Segreteria ADOR , inviando i suoi dati per la consegna del Premio, e i dati della Scuola / Istituto e la copia autenticata dalla Segreteria della sua Scuola/ Istituto del verbale di votazione di fine anno che sarà da noi verificata, e copia del programma didattico svolto.
( c)
A seconda dei vari tempi didattici, la chiusura di fine anno considerata, sarà riferita, di volta in volta , ai tempi tecnici del corso impiegati da ogni Scuola / Istituto.
( vedi: corsi pluriennali, corsi intensivi, corsi FSE, etc,)
( d)
L’Allievo riceverà una busta contenente :
1- il materiale informativo sull’ ADOR per conoscere meglio l’ Associazione , la sua storia e le sue attività ( vedi anche sito internet www.ador.it )
2- i moduli d’iscrizione per confermare la sua iscrizione
3- la guida del coordinamento associativo ADOR
4- una volta formalizzata l’iscrizione riceverà :
- la Tessera di Socio ADOR
- il Distintivo Socio ADOR
- Glossario del Design Orafo by ADOR
- La Modulistica per coordinare e impostare il proprio lavoro :
- Lettera di presentazione-iscrizione Socio ADOR,
- lettera d’incarico,
- tipo di scheda tecnica per la presentazione dei progetti
- valutazione dei costi progettuali
- Arbitrato per i Soci ADOR,
- La scheda guida alla qualificazione-classificazione professionale
- Il tipo di riferimento al livello di qualificazione professionale
- Le modalità per il deposito dei progetti presso l’ Archivio del Design Orafo – ADOR
- Scheda con le modalità di presentazione disegni nelle esposizioni collettive patrocinate dall’ADOR
- L’elenco dei Concorsi ( a noi noti) Nazionali e Internazionali
- La scaletta di coordinamento presenze Soci ADOR in collaborazione con le riviste convenzionate

Inviare le domande a :
ADOR - Segreteria
- B.P.F. per Designer Orafo -
Via Neera 45
20141 Milano

2003
Vicenza
-L'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, nel 2003 attiverà una presenza continuativa nelle tre edizioni delle mostre di Vicenza Oro, dando così all'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", una continuità di supporto creativo permanente ai visitatori ed espositori.
VicenzaOro1 -coll. ADOR pad I stand 4
Tema dell’esposizione: " GIOIELLI DIVERSI " (vedi anche le news)

Habana -Cuba
- "Museo Nacional de Arte Decorativas de la Habana" mostra " Existencia Abstraccion" "by Dessel "Design Selection" coll. e sel ADOR, ( Benedetto, Bianucci Capotosti,Cuoghi, Di Giandomenico, Garlinzoni, Graser, Marzotto, Palmisciano, , Salvadori, Santero, Stagni)

Milano
-l'ADOR, con il patrocinio di Fiera Milano International - Milano, per l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN” – “dove, come nascono e crescono le nuove idee", è presente al Gold & Silver Club di:
MACEF primavera coll. ADOR
Tema dell’esposizione: " GIOIELLI DIVERSI " (vedi anche le news)

Bassano del Grappa
Assemblea dei Soci ADOR
Convegno ed esposizione disegni modelli


oooo" centro culturale Rosmarino"

Pechino- Cina
- mostra " Existencia Abstraccion" "by Dessel "Design Selection" coll. ADOR,
(annullata causa sars)

Vicenza
-L'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, attiverà l’evento"ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", una continuità di supporto creativo permanente ai visitatori ed espositori.
VicenzaOro2 -coll. ADOR pad I stand 4
Tema dell’esposizione: "Gioielli X4 Stagioni" (vedi anche le news)

Seoul, Corea del Sud , sel. ADOR
Tema dell’esposizione: "Ricerca &Tendenze del Design Orafo Italiano -by ADOR" (vedi anche le news)


ooo"registrazione conferenza"ooo"sfilata di modelle con i gioielli progettati dai Soci ADOR"ooo"conferenza relatore Francesco Capotosti"

San Paolo, Brasile
- Fiera SIOR - JOIAS DO BRASIL , coll. ADOR,
Tema dell’esposizione:

Vicenza
-L'ADOR, con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, attiverà l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee",una continuità di supporto creativo permanente ai visitatori ed espositori.
VicenzaOro gemma- coll. ADOR pad I stand 4
Tema dell’esposizione: "Gioielli TicTac" (vedi anche le news)

Milano
-l'ADOR, con il patrocinio di Fiera Milano International - Milano, per l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN” – “dove, come nascono e crescono le nuove idee",
sarà presente al Gold& Silver Club di::
MACEF autunno coll. ADOR
Tema dell’esposizione: "Gioielli X 4 Stagioni" (vedi anche le news)

000000 000000000000000 0
"Allie
vi e Prof della Scuola Media Salvo D'Acquisto Muggiò,Mi." o o o o ooo "Presidente ADOR Rodolfo Santero" 00 0 0 0"PR Gabriella Santero"

Milano
Assemblea dei Soci ADOR

0
00"Piazza Castello "0000 "il Duomo di Milano"

Trieste

4° MOSTRA ARTIGIANATO ORAFO
dal 24 ottobre al 3 novembre 2003

Successo di visitatori alla Mostra d’Arte Orafa organizzata dal Gruppo orafi della Confartigianato Trieste; innaugurata venerdì 24 ottobre 2003, ha suscitato l’interesse di numerosi visitatori raggiungendo la quota di oltre ottomila visitatori .
La 4° edizione di questa importante iniziativa dal titolo “Il Simbolismo del gioiello: l’acqua”, è stata ospitata dalla Camera di Commercio di Trieste.
Nell’esposizione si sono potuti ammirare i lavori di una decina di orafi provenienti dalle provincie di Trieste, Gorizia e Udine, che hanno promosso la manualità e le capacità artistiche e professionali del comparto dell’artigianato orafo.
Alla mostra è stato abbinato il concorso a premio “Vota e vinci Gioiello più bello”, che ha visto vincitore il gioiello con maggiori preferenze, quello identificato con il n. 3 dell’orafo Sergio Figar titolare dell’impresa artigiana Antracite di Gorizia.
Tra i visitatori che hanno votato il gioiello n.3, è stato estratto il nominativo della Signora Ernesta Gutgesell di Trieste quale vincitrice del gioiello.
L’ADOR Associazione Designers Orafi, rappresentata dal designer orafo Claudio Gussini, in qualità di ente patrocinante della manifestazione ha assegnato all’orafo designer vincitore del 4°Premio Orafo città di Trieste, il Sig. Sergio Figar , la 5° " BPP " Borsa Premio Professionale, del valore di 500,00 euro consistente nell’iscrizione all’ADOR , Associazione Designers Orafi .
4° Concorso d'Arte Orafa Trieste, l'ADOR conferma il suo patrocinio a questa importante iniziativa professionale che promuove il rinnovamento
"tecnico-culturale " del gioiello.
L'ADOR, al Designer vincitore selezionato dal pubblico, assegna lo speciale "Premio di merito" con l'iscrizione all' ADOR per il 2004 (vedi anche le news)

oo oo

Chi è Renato Balestra ?
Curiosità sul famoso stilista
(estratto da “AOV Notizie” n° 7 –2003)

Nasce a Trieste.
Gli studi di ingengeria civile non lo distraggono dalla sua vene artistica.All’ultimo anno di università Renato fa una scommessa con tre amici e disegna il modello di un abito.Esplode il talento naturale di Renato e la meraviglia degli amici.A sua insaputa il disegno arriva a Milano e Balestra è invitato a collaborare a una sfilata di Alta Moda a Firenze.Nel 1960 apre il primo atelier romano in via Gregoriana, ma è via Sistina la sede simbolo della Maison amata dalle donne più eleganti del mondo, First Lady e principesse, tra cui Farah diba e la Regina di Thailandia .La sua fortuna più grande all’estero arriva dall’Oriente.
L’Accademia di alta Moda di Pechino lo nomina professore onorario.Ma non basta. Da esperto di stili Balestra racconta il suo nel libro "Alla ricerca dello stile perduto".L’opera di Belgrado gli affida la creazione dei costumi.Oggi Renato Balestra firma circa trenta linee di moda uomo e donna, Alta moda, accessori per la casa e la persona, ceramiche, occhiali.
Su tutti è un elemento comune “RB”.Renato Balestra ,testimonial d’eccezione per la fiera di Valenza Gioielli edizione autunno.

( Tanto e altro ancora al link www.renatobalestra.it )




i

L’ Istituto Gemmologico Italiano, nel quadro di un progetto formativo Comunità Europea/ Fondo Sociale Europeo/ Ministero del Lavoro/ Regione Lombardia, organizza un corso GRATUITO per 16 persone.

Finalità: formare figure professionali che svolgano mansioni di aiuto progettista o progettista, sia direttamente in aziende orafe, sia in aziende di progettazione per il settore orafo-argentiero.
La creazione di gioielli assistita dal computer rappresenta un ulteriore rafforzamento delle potenzialità dell’artigiano orafo e del modellista a cui si aggiunge una serie di vantaggi in termini di velocità di esecuzione, archiviazione dei modelli e maggior tutela del proprio copyright.
Al completamento del percorso formativo, l’allievo sarà inoltre in grado di proporsi anche come collaboratore esterno delle suddette aziende.
Destinatari e requisiti di accesso: il corso è riservato a 16 persone maggiorenni di ambo i sessi, non occupate, in possesso di diploma di scuola media superiore.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione attitudinale e colloquio motivazionale, effettuate da apposita commissione. Disegno manuale e utilizzo dei mezzi informatici, costituiscono requisiti preferenziali.
Caratteristiche del corso: la durata è di 1.200 ore complessive, dal 29 Settembre 2003 al 15 Maggio 2004, con frequenza giornaliera obbligatoria – articolazione di 7/8 ore giornaliere da lunedì a venerdì.
Le ore del corso sono suddivise in: formazione teorico-pratica 720 ore; stage 480 ore.
Le sedi del corso sono a Sesto San Giovanni e Milano.
Certificazione regionale: sarà rilasciato ai partecipanti l’attestato di qualifica post diploma.
Modalità di ammissione: compilare la domanda di ammissione riportata qui di seguito, ed inviarla a:
Istituto Gemmologico Italiano, Viale Gramsci, 228 – 20099 Sesto S. Giovanni - MI.
Le domande di ammissione alla selezione dovranno pervenire corredate da curriculum vitae, entro il 19 Settembre 2003.

oooooooooooooooooo

Presentazione
Il Corso di formazione superiore del Fondo Sociale Europeo di "PROGETTISTA ORAFO CAD, ESPERTO NELLA PERSONALIZZAZIONE DEL GIOIELLO"
è organizzato dall’ Istituto Gemmologico Italiano e dall’ Associazione Orafa Lombarda.

La profonda trasformazione in atto nel settore orafo vede da un lato l'affermarsi del brand, il marchio, come sinonimo di garanzia di qualità del prodotto e dall'altro un deciso ritorno alla valorizzazione delle caratteristiche di artigianalità ed unicità del gioiello.
Entrambe queste tendenze si nutrono di nuove figure professionali che riassumono, valorizzandone il contenuto, la tradizione e l'innovazione tecnologica nella progettazione e produzione orafa.
Obiettivo del corso,
che vede coinvolti partners come l’ADOR – Associazione Designers Orafi e l’ABACUS Sistemi CAD-CAM s.r.l., è dar vita ad una di queste figure in grado di inserirsi in una pluralità di contesti lavorativi riferiti al settore orafo.
Dalla matita alla realizzazione del modello passando per il computer!
Oggi non è solo possibile, ma rappresenta un'ulteriore valorizzazione della creatività dell'artigiano orafo e del modellista che utilizzano i mezzi informatici per esprimersi ai massimi livelli, con un'indubbia serie di vantaggi in termini di velocità di esecuzione, di archiviazione dei modelli e di maggior tutela del copyright.
La figura professionale delineata in questo corso potrà ricoprire diverse mansioni, dall'aiuto progettista al progettista all'interno di strutture di progettazione o produttive, fino alla collaborazione esterna di designer progettista. Diverse le tipologie delle aziende nelle quali può collocarsi: laboratori artigiani; aziende di medie e grandi dimensioni dedite alla produzione di oreficeria, gioielleria, argenteria, bigiotteria, accessori per la moda; negozi che vogliono dotarsi di un servizio di progettazione; studi di design.

Requisiti richiesti
Diploma di scuola media superiore e stato di disoccupazione; attitudine al disegno manuale ed all’utilizzo del PC.
Programma del corso
Il corso inizierà il 29 Settembre 2003 e si concluderà il 15 Maggio 2004. Sono previste 720 ore di lezione teorico/pratiche e 480 ore di stage. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno - da lunedì a venerdì (7 ore giornaliere).
Argomenti trattati
Progettazione orafa; rendering; modellazione in cera; informatica di base; progettazione CAD; gemmologia; storia del gioiello; i trend commerciali nel settore orafo e nella moda; organizzazione aziendale; lingua inglese; normative ed Associazioni di Categoria; tecniche di comunicazione; le pari opportunità; aspetti relazionali ed analisi motivazionale all’imprenditoria; stage.
Per ulteriori Informazioni contattare:
Istituto Gemmologico Italiano, tel. 02-409354, e-mail: igipav@tin.it,
oppure: Associazione Orafa Lombarda, tel. 02-76005060, e-mail: aol@orafalombarda.it

2004

1984 <>2004
ADOR
Associazione Designers Orafi
Vent’anni di attività professionale

Per ognuno di noi celebrare proprio “il compleanno” è sempre un momento bello, intenso è un’occasione di festa e di rinsaldare vecchie amicizie ritrovate .

Per un’Associazione, forse è ancor più bello, dato che è un “Compleanno collettivo”, di gruppo , di amici,
E’ il compleanno di tutti coloro che la compongono, di tutti i Soci, dai Soci fondatori che l’hanno costituita a poi tutti gli altri senza saltarne nessuno ,che via ,via ,si sono aggiunti lungo la ns strada, facendola crescere, e diventare sempre più importante e sempre attiva, fino ai quei giovanissimi Soci meritevoli della BPF- Borsa Premio formazione ADOR dedicata al ns past President Piero Tinelli per la sua grande disponibilità a spiegare, mostrare il suo lavoro ai giovani, che con il loro impegno di studio appena concluso , si sono meritati ora l’iscrizione all’ADOR.

Ed è anche il bel ricordo di quei Soci, che ci hanno già lasciato per motivi improvvisi della “vita” , o di altri per differenti e nuovi impegni di lavoro hanno poi proseguito per altri loro intenti,
Noi crediamo nell’utilità dell’Associazione, e tutti assieme continuiamo passando di mano questo nostro “testimone “ a rilanciare nel tempo , nel futuro del Design Orafo.

Si l’Associazione ADOR siamo noi, ma anche tutti Voi , quante volte le nostre strade e le vostre si sono incrociate nel lavoro di tutti i giorni, in fiera o in giro per il mondo ,in qualche mostra, in qualche convegno, davanti ad una vetrina di gioielli ,tante ,tante volte , a pensarci bene sono tantissime volte, gli incontri di lavoro, dei saluti, le richieste , i consigli, le indicazioni tecniche, i suggerimenti, le novità ,etc, etc

Il nostro fare organizzare, mostre e convegni , dibattiti per spiegare al mondo orafo il concetto di “design” , fatica immane, che però nel tempo ha dato e sta dando ancora i suoi preziosi frutti .
Sono frutti utili a tutti coloro nel lavoro quotidiano , intendono cercare di rendere ancor più belle e preziose TUTTE le donne.

Il “design di un gioiello”, è il progetto orafo tecnico di un gioiello, in base a precise e chiare richieste tecnico-produttive e commerciali, non solo “una bella forma” fine a se stessa.

Non è un’opera d’Arte o d’Artista e neppure un bel lavoro artigianale, le ovvie differenze fra i vari tipi di professionalità selezionano inequivocabilmente tanto i prodotti quanto i loro mercati destinazione.

Forse il concetto “vero “ di Design Orafo non è stato ancora abbastanza chiaro a una parte degli operatori del mondo orafo, ma è sempre nel confronto schietto, e senza pregiudizi di sorta, che noi vogliamo trovare il modo di spiegare “chi è” e “ che cos’è” “il Designer orafo” ( progettista orafo), chi è “il Designer prototipista” (progettista modellista), quale lavoro fanno e cosa possono dare come tipologia di servizi di collaborazione ( ci stiamo impegnando molto per completare, speriamo a breve, l’informazione anche a quella parte degli operatori, che sono un poco più ostici all’informazione tecnica e al concetto-principio della paternità creativa).


Illustrare compiutamente un disegno od un modello può sembrare anche un mero esercizio di stile , un bel tema d’italiano ma certamente è la cosa più bella che sappiamo fare, il progettarli .

E’ poi quella cosa che voi tutti cercate, siete soliti ammirare quando esponiamo i nostri progetti di design per gioielli, per l’oreficeria industriale , o anche come studi unici, di ricerca formale e/o estetica , e anche quelle ghiotte raccolte di schizzi, di studi sui nuovi materiali per i vari trend di moda.

Certamente in questi anni ci siamo anche divertiti molto, concedetecelo, dato che questo lavoro ci piace tanto:
fa parte del ns dna creativo, lo facciamo volentieri e ci divertiamo pure perché esprimiamo le idee in modo diverso , in modo tale che siano sempre migliori e più belle.

Un Editore affettuosamente ce lo ripeteva sempre - - -- “voi vi divertite troppo, fate molti, tanti progetti , e poi ,io come faccio a toglierli, sono tutti buoni, belli ,utili, - -- utili alle ditte , - - mah come faccio a toglierli -- - , non posso proprio, non posso è un vero peccato, - -- mah ! vorrà dire che faremo il libro un poco più grande, mah quante pagine in più !! ---- ma con tutti quei bei progetti vale “ un sacrificio”

L’aver fatto 6 libri sul “design orafo “ in vent’anni, è certamente un record , un’impegno organizzativo , intermini di tempo e di materiale raccolto .
Tutto questo lavoro è stato possibile grazie a tutti i Soci ADOR che vi hanno partecipato donando il loro prezioso materiale, la loro creatività, le loro idee, i loro studi, e anche all’aiuto, all’amicizia di importanti patners economici (Associazione Orafa Valenzana, Edizioni Gold, Edizioni Lito Time, Action Gruop)
Tanti o pochi che possano sembrare , sono da prima nati come idee, poi divenuti disegni, poi progetti.
Il tutto vuol dire una media di 1700 pagine con più di 5500 progetti pubblicati .
Sono stati da noi illustrati per i produttori, i commercianti , per il grande pubblico, per il cliente, per aiutarlo a comprendere le differenze di stile , di gusto, di tecnica che contraddistinguono un bel gioiello, nel modo inconfondibile in cui di stile ognuno di noi si applica nel lavoro di Designer Orafo.

Le mostre che abbiamo fatto in vent’anni sono un altro bel carosello di idee ,di progetti e esposti di lavori messi in mostra al vostro atteso giudizio ed apprezzamento.
Sono sempre stati altrettanti momenti di festa ,d’incontri, di complimenti, di consigli , di verifiche di forme nuove e di valutazioni tecniche per chi ha avuto il coraggio di osare di più , di fare un passo “creativo” più avanti, più lungo , di iniziare una sua fuga “ di ricerca innovativa”.

E’ lì che scattano tante cose , “i vari “file rouge” che sono nell’aria, si uniscono e saettano tra i punti più o meno evidenti di vari “trend” o meglio delle varie “sensazioni-percezioni” dei trend , e se nel caso lo diventeranno poi dopo con altri tre processi progettuali.
E’ troppo bello poter vedere queste “fughe “, straccianti scatti da pool position o fughe solitarie ,magari in salita , ma sei l’unico, sei il primo, sei avanti tutti, hai trovato la via nuova, una via nuova anche per la vetta della notorietà.
Ebbene l’ammettiamo ,quasi sempre ci piace fare le cose difficili , ma se ci riesci , se tutto il team gioca bene e compatto, poi sei il primo , sei il migliore.
umana gloria!

L’ ADOR iniziò presentandosi al grande pubblico con la prima mostra presso il “Castello di Sartirana” Pv. , poi a “ValenzaGioielli”, a Milano alla Fiera Campionaria per il “Gold Italia” con la “Borsa del Design” , a Roma con Orocapital, tanto per ricordare le prime, ma se le ricordiamo tutte, sono più di 60 in Italia e all’estero e ci sembra che sia è una buona media professionale.

Forse queste ultime otto mostre che l’ ADOR ha organizzato ci sono altrettanto care, dato che abbiamo voluto far sviluppare ai Soci dei temi “particolari”.
Tali progetti, pur se gestiti in piena autonomia dai singoli, hanno prodotto un vero e proprio “brain storm” è una vera tempesta/fusione di cervelli-idee, che hanno dato poi all’esposizioni un importante rinnovamento “progettuale-espositivo”.

Questo rinnovamento riguarda sia il concetto di ricerca dei nuovi trend , di forme innovative, ma anche la ricerca di un nuovo tipo di approccio nella comunicazione del lavoro del Designer Orafo , dello studio e sviluppo che stanno alle spalle di “un disegno esposto”,si esposto come un bel quadro, ma che invece è un progetto articolato e completo e fine a se stesso in rapportato al suo briefing.

ooo

Vicenza

L'ADOR
,
con il patrocinio dell'Ente Fiera di Vicenza, prosegue l’attività dell'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", con una sua continua ricerca di supporto creativo ai visitatori ed espositori sui nuovi trend commerciali e di moda del design orafo. VicenzaOro 1- coll. ADOR pad I stand 4 Tema di questa edizione è "Gioielli TaTuAgGiO" (vedi anche le news 2004)


ooo

Valenza

L'ADOR,

con il patrocinio dell'Ente Fiera di Valenza, propone l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", con la sua continua ricerca di supporto creativo ai visitatori ed ai produttori sui nuovi trend commerciali e di moda del design orafo. a “Valenza Gioielli primavera” con il progetto-tema "Gioielli TaTuAgGiO" (vedi anche le news 2004)

Milano

L'ADOR,
con il patrocinio dell'Ente Fiera di Milano International , per l’edizione di “MACEF primavera Oro e Argento" , prosegue la sua continua ricerca di supporto creativo per i visitatori e gli espositori sui nuovi trend commerciali e di moda del design orafo con l’attività dell'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN - dove, come nascono e crescono le nuove idee", con il tema "Gioielli TaTuAgGiO" (vedi anche le news 2004)

San Paolo - Brasile

L’ ADOR con il patrocinio dell’ente promotore ALJOIAS e con la collaborazione di Officina di Design di San Paolo è presente alla mostra ALJOIAS 2004 a San Paolo- Brasile con una raccolta di progetti design orafo “ADOR, the Italian Stile” , L’ADOR per questa mostra ha selezionato i progetti di selezione, Bianucci Cinzia , Callegaro Ida , Capotosti Francesco, Engracia Llaberia , Garlinzoni Andrea ,Graser Pietro , Gussini claudio, Knuth, Marlene Marzotto Michele, Santero Rodolfo, Ventura Francesco

sior Exponor Brasil

Milano

MACEF
Oro Argento , autunno,
con il patrocinio dell’Ente Fiera Milano International ,l’ADOR, per l’evento promozionale “ADOR Borsa del Design” ,dove, come nascono e crescono le nuove idee” presenta la mostra "Gioielli SuLLe NoTe“ coll ADOR in collaborazione con gli allievi (1°-2°-3°) della Scuola Media Salvo D’Acquisto Muggiò -Mi

San Paolo - Brasile

L’ ADOR con il patrocinio dell’ente Sior - Salão Internacional de Jóias e Relojoaria, no Fecomércio, em São Paulo, e con la collaborazione di Officina di Design di San Paolo è presente alla mostra SIOR 2004 a San Paolo- Brasile con una raccolta di progetti design orafo “Gioielli X 4 Stagioni” , L’ADOR per questa mostra in progres vedi anche le news del 2003

In 2004, this Project “Brasil and all colours”, the Officina di Design in a partnership with Exponor Brasil, brings for the second time the exhibition of ADOR designers, Associazione Designers Orafi, from Milan, Italia, to which are associated many international awarded designers, besides some brazilian wellknown designers with their designs and pieces.


Design today is the main identity of a trade , maybe of a firm, maybe of a country.
Italy is internationally celebrated for it’s design, always innovator, refined and resultant of artistic and technological research, specially in jewellery, as a reference for the creators all over the world.

Brasil is Born now in the jewellery creation and that is why we’ve elaborated this Project, to bring ADOR in a cultural event, an exhibition of Italian designers art and technique.

Design is in fashion, everyone talks about it. It seems the world now discovered design.
But we feel that in Brasil is missing information about this work and this professional,
and also about the design concept itself.
This event, at Sior, in fact, will open way to other projects with Exponor, to give conscientiousness and valorize design, so the designers and the Italian culture presence will be indispensable.

Searching for an international language for design and, at the same time, to translate all the cultural aspects of each people, we’ve proposed an theme for this year, common to everyone and that is also a reference of the Italian culture: “Spring and Fall “ of “Four Seasons” from the work Opus 8 of the Venetian, Antonio Vivaldi.
The interpretation of this concert, internationally known, will give us the opportunity to know different ways of possible readings since different cultural luggages of each designer, what will allow us try to identify this cultural identity of design.

This will be our event and we hope you will enjoy it.

About Sior, you may acess www.exponor.com.br and www.exponor.com.br/sior or www.joiabr.com.br

Gracia Costaoooooooo
(Engracia M. Loureiro da Costa Llaberia)
Officina dioooooooo
Designooooo
criação e projetos

Milano Thai

Presso la sede del Centro Commerciale Thailandese di Milano,
con la Direttrice Mrs Duangkamol Jiambutr, il Dr. Danilo Battimelli Senior Trade Advisor e l’ ADOR, si sono sviluppati una serie di positivi incontri per valutare le possibilità di scambi culturali , collaborativi e anche formativi tra l’ ADOR i suoi Soci e le ditte orafe thailandesi.
Con la collaborazione dello Studio Claudio Pagani - busines consultant si è svolto un incontro tecnico con il Presidente dell ‘ADOR Rodolfo Santero ,il Direttore per lo sviluppo de l nuovo polo orafo “ Gemopolis” Mr Suttipong Damrongsakul e il loro direttore di Marketing Mr Chayut Tee Assarasakorn , al fine di valutare le possibilità di attivazione di Corsi di Formazione tecnici e culturali diversificati sui temi del Design Orafo a “Gemopolis” a Bangkok.

Foto Da sx : C. Pagani, R. Santero, Suttipong Damrongsakul, Chayut Tee Assarasakorn

2005

Milano

MACEF primavera,
l'ADOR, con il patrocinio di Fiera Milano International di Milano, per l'evento "ADOR BORSA DEL DESIGN – “dove, come nascono e crescono le nuove idee", presenta :

“GIOIELLI! un Cuore X Minni
mi Ami !, ma quanto mi Ami !?
JEWELS ! a Heart X Minnie
You Love me ! How much You Love Me !

“ Occorre un gioiello nuovo !tutti i giorni un’idea nuova per un gioiello nuovo !”
Da questo per l’importanza di monitorare costantemente quelli che sono i “target “ e “gli stili di vita” proposti anche dai grandi “media”, della moda , e anche da altri settori , che forti del loro potere “economico” e “ mediatico ” televisivo, film, MTV, libri ,riviste etc. , riescono ad indirizzare-condizionare nel modo “a loro più consono” i gusti dei Vs consumatori.
La “ RICERCA “ è, anzi “La Ricerca TOTALE di nuovi soggetti -idee” è oggi il motore più adatto per poter imprimere un nuovo impulso produttivo e segnare il Vs punto di svolta, e di ripresa nei mercati.
Certo “fare “RICERCA” costituisce una programmazione, un impegno e un costo, ma è altrettanto vero che tale costo é assimilabile e confrontabile con tanti altri costi delle nostre rispettive attività, cominciando dalle materie prime, per finire poi con la comunicazione e la pubblicità grande o piccola che sia la vostra attività.
Perché la “RICERCA” e quindi l’IDEA, l’IDEA NUOVA, questa è il primo e il vero e UNICO patrimonio di ogni Fabbrica, senza questa “IDEA,” senza questo patrimonio intangibile ,ma reale !, non esiste e neanche l’attività stessa perché : “ No IDEE” = No prodotto, “no prodotto” = no vendite, no vendite = si chiude
Noi dell’ADOR crediamo da sempre nella “La Ricerca TOTALE di nuovi soggetti-idee “ , è il primo passo operativo che consigliamo da oltre 20 anni ed è anche indicato anche nel sito www.ador.it nella nostra “ Guida di collaborazione tra “Ditta e Designer”, in bella vista è il primo passo importante, per iniziare a rinnovarsi con nuovi obbiettivi .
Se pensiamo ai nostri OBBIETTIVI, come dei punti di arrivo in certi luoghi dove vorremmo essere domani , ci viene naturale immaginare un percorso, dove la parte del fulcro e’ costituita dallo STUDIO e dall’OSSERVAZIONE dello stesso.
Ma se parliamo di STUDIO ed OSSERVAZIONE, parliamo ancora di RICERCA, sui MATERIALI, sul KNOW HOW, sulle FORME., sui GUSTI, sugli STILI, sulle PERSONE,etc,etc,
Questo è “il campo di ricerca” dove opera il DESIGNER PROFESSIONISTA.
Il DESIGNER PROFESSIONISTA ha conoscenza di FORME e STILI, quindi possiede anche una sua “MEMORIA STORICA” di quanto è stato fatto e così anche qui diventa studio, sistema , metodo, programmazione, continua ricerca .
Per sapere oggi dei risultati,di domani, oggi occorre studiare il presente e il passato, devo prima averli programmati, analizzati, catalogati,studiati , suddivisi programmati ,impostati con metodo di analisi su coordinate x-y-z etc, spazio tempo “produttivo-commerciale”, valutazioni fatte solo poco tempo fà . . . .5- 10- 20-30 -50 anni fa!
L’ ADOR , é lo strumento giusto che i DESIGNERS PROFESSIONISTI hanno per mantenere i contatti con i produttori , commercianti Orafi e Gioiellieri che siano, mentre per questi a loro volta, è l’ ADOR la loro grande opportunità, ove poter confrontare nei rispettivi ambiti produttivi e commerciali, le differenti e molteplici qualità e opportunità della creatività.
Sia con soluzioni di ricerca individuale, e/o di gruppo.
Oggi non c’è tempo per l’IMPROVVISAZIONE GENIALE, ma solo la PROGRAMMAZIONE e l’ORGANIZZAZIONE “strategica” devono essere utilizzate da tutti, non basta l’aver imparato a disegnare su di un manuale cad, oppure l’aver appreso qualche “frettolosa nozione sulle tendenze -Moda”da un libro o da un CD , per poter efficacemente : capire , sviluppare e quindi penetrare ed indirizzare la mente dei consumatori dei vostri prodotti.
I grandi BRANDS della moda ,da anni nel loro settore, studiano sempre ed investono in nuove strategie per prodotti nuovi , strategie e nuovi metodi di comunicazioni, e già lo avete visto da un po’ di tempo operano efficacemente anche nel vostro comparto orafo.
Per “fortuna” si può vincere una scommessa , - - - ma con la ricerca ,lo studio , l’osservazione,il metodo si aumentano le certezze della continuità.
L’ ADOR é, ma forse lo sapete meglio di me, l’ASSOCIAZIONE DI DESIGNERS PROFESSIONISTI.

oo

Valenza

durante la scorsa edizione di “Valenza Gioielli”, il 5 ottobre del 2004, qui con voi, in questa bella sede, con tanti amici e colleghi abbiamo festeggiato tutti assieme il 20° compleanno dell’ ADOR , della nostra Associazione con tanti ricordi, tanta felicità e allegria e anche con tanto amore per il nostro lavoro di designer orafi.
Oggi siamo qui a presentarvi la 10 mostra in progres ,a tema dei Soci dell’ ADOR, la prima del 2005, con una raccolta di studi e di progetti che parlano d’ ”Amore” , quello vero con la “A” grande, maiuscola .
Si la “A” , di Amore,.
Di un Amore oserei dire “classico” ,quello più vero, quello degli eterni innamorati , quello di tutti coloro che non aspettano altro che “il rivedersi”, “il ritrovarsi”, per stare assieme , il donarsi dal profondo dell’anima, dal profondo del Cuore .
Abbiamo cercato chi meglio poteva rappresentare ideologicamente oggi questi ruoli, e il sorteggiato del destino è toccato a due personaggi, universalmente rappresentativi per questo bellissimo compito di idealizzare reciprocamente in un ruolo di parti, che si inseguono , si cercano che attraversano il tempo ,le culture, e anche le diverse età dell’uomo.
- - - e sì ’Amore non ha età. Siano tutti noi Sempre !
In questo slancio di grande affetto che man mano matura e poi si trasforma in Amore , in ogni racconto d’Amore - - - a un certo punto Lui - - donerà a Lei il suo prezioso Cuore!

Interessante e bella la mostra collaterale dedicata all’artista e maestro Emilio Scanavino , con i suoi quadri ed i gioielli rendono più vivo e interessante il fermento della ricerca progettuale della mostra, sia per le forme che per i materiali utilizzati , maggiori informazioni su http://www.archivioscanavino.it/

0000000000000

Basilea

L’ADOR sviluppa un’accordo con l’editore di “GZ -Goldschmide Zeitung” , Mr Rule-Diebener-Verlag per presentare tutti i suoi Soci nella loro nuova rivista :
“GZ ART+DESIGN International Jewellery Magazine”

ooooo
Nella rubrica “Design Meet Industry”. Per maggiori informazioni sulla rivista : http://www.gz-art-design.com

"La Città in vetrina, ed. per la Cina"

catalogo Maggio 2005 OFF. GRAF. DE AGOSTINI Diffusione: Cina
La pubblicazione di 10.000 copie saranno distribuite, gratuitamente,
a Pechino, Canton, Shanghai dalla Camera di Commercio Italiana per la Cina, e dall’ ENIT , e sarà a disposizione dei visitatori nello stand della Regione Lombardia in alcune manifestazioni fieristiche.

000

Intervista e programmi didattico formativi ADOR , con i patners :
IGI -Istituto Gemmologico Italiano ,
ABACUS sistemi cad , e AOL -Associazione Orafa Lombarda

Su “ ART COMMUNICATION JAPAN” di Maggio 2005, maggiori dettagli su questa importante rivista d’arte giapponese che presenta gli artisti più importanti che si esprimono in differenti discipline artistiche. In questo numero ha dedicato uno speciale al “Gioiello Made in italy”. http://www.artcommunication.jp

00000

Vicenza
17-18 Giugno 2005 A cura Jewellery Technology Forum e Fiera di Vicenza

L’ADOR è promotrice e uno degli sponsor ufficiali del 2° Seminario Tecnico JTF 2005
IL MONDO ORAFO TRA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE SFIDE DI DOMANI
IL VALORE DELL’INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE COME CHIAVE DI CRESCITA

"JTF è un convegno destinato principalmente al mondo orafo, il cui obiettivo fondamentale è quello di fornire informazioni pratiche, utilizzabili nella fase di produzione, nonché di contribuire alla crescita delle conoscenze metallurgiche del settore.
La ragione principale del notevole successo, riconosciuto alla prima edizione del JTF, si spiega proprio con l'essere riusciti a tener fede a questo obiettivo cioè rompere la naturale diffidenza degli operatori del settore. Incoraggiati dall'esito positivo a livello tecnico e organizzativo della prima edizione, ci apprestiamo ad affrontare con rinnovato impegno e responsabilità questo secondo JTF.
Lo sforzo necessario per organizzare un simile evento è impegnativo, sia a livello pratico sia economico, per noi organizzatori di questo convegno: la partecipazione di relatori di ottimo livello al JTF 2005 e il positivo consenso riscontrato presso il mondo tecnico orafo l'anno scorso ripagano abbondantemente questo sforzo.
Crediamo nella formazione e nello scambio di informazioni tecniche come strumenti indispensabili per essere competitivi oggi nel mercato globale ed è con questo spirito che ci accingiamo a fronteggiare questa seconda sfida. Confidiamo di poter contare anche su di voi come partecipanti o sponsor per raggiungere gli obiettivi prefissati."
Massimo Poliero Amministratore Delegato Legor Srl

 

 

Per maggiori dettagli su : http://www.jtf.it

 

 

“ La scoperta di nuove frontiere deve essere accessibile a tutti cosi come l’innovazione e il progresso devono essere condivisibili da tutti “
La prima edizione del JTF (Jewellery Technology Forum) svoltasi a Montegrotto Terme il 18 e 19 Giugno 2004, si è conclusa con un enorme successo.
Oltre alla Tavola Rotonda, nelle due giornate del convegno sono state presentate, 16 memorie, accuratamente scelte tra argomenti tecnici di interesse delle aziende.
Più di 100 sono stati i partecipanti provenienti da aziende orafe e da aziende ad esse collegate, oltre che da istituti di ricerca italiani e stranieri.
Dietro al JTF, che è uno dei tre simposi di questo tipo al mondo (gli altri due sono il Santa Fe Symposium on Jewelry Manufacturing Technology, che si svolge ogni anno a Albuquerque, NM – USA ed il Russian Jewellery Symposium, anch’esso annuale, che si svolge a S. Pietroburgo) c’è stato un paziente lavoro di preparazione, iniziato circa due anni prima , in cui si sono strette alleanze con le altre due manifestazioni, oltre che con organizzazioni importanti del settore, quali il World Gold Council, Emagold, l’Istituto Tedesco dei Metalli Preziosi, tanto per citarne qualcuna.Il successo riscontrato ha consentito agli organizzatori di poter continuare questa iniziativa con una nuova edizione per il 2005 che si terrà il 17 e 18 giugno 2005 presso la sala Palladio dell’Ente Fiera di Vicenza da sempre sostenitrice dell’evento.
L’obbiettivo del JTF è quello di essere un convegno assolutamente non commerciale, e di fornire un aggiornamento tecnologico alle aziende orafe italiane, principalmente, ma anche straniere, in particolare europee.
Il JTF si propone, quindi, come punto di incontro e di discussione tra il mondo imprenditoriale ed il mondo scientifico (università, istituti di ricerca ).
IL JTF è organizzato da Legor, patrocinato dall’Ente Fiera di Vicenza e sostenuto dalle aziende che vorranno farlo attraverso la sponsorizzazione.
Durante il seminario tecnico ” Il mondo orafo tra tecnologia ed innovazione “ previsto per la giornata del 20 gennaio 2005 presso la sala Palladio dell’Ente Fiera verranno premiati i vincitori dell’edizione JTF 2004 e verrà presentato il programma delle due giornate del JTF 2005.

Milano
Macef Oro Argento autunno 2-5 Settembre 2005

l’ADOR ,dalla realizzazione del primo dei suoi 4 libri di Design Orafo by Ed. Gold, ha sempre un tema particolare, fortemente “Trend” e anticipatore di tendenze.
Già dal 2000, l’ADOR per il ciclo di mostre che attiva annualmente, ha aumentato il numero dei temi “Trend” che sono diventati 3, tre spunti che illustrano i possibili sviluppi e le variabili di tendenza commerciale del momento, ora più immediato, -- ora in anticipo, - - ora anche provocatori. ma sempre innovativi.
Quest’anno dopo: “Gioielli, un Cuore per Minny” mi Ami?!, ma quanto mi Ami ! San Valentino’s time
ora è lieta di presentare una “doppia sfida” culturale-creativa, e commerciale,
“ GIOIELLI : Facciamo quadrato attorno al gioiello!
Messaggio simbolico: Difendiamo la creatività in tutte le sue forme.
Quindi , ora a Voi - - - - il nostro briefing di lavoro - - - -
Cosa può avere una forma quadrata? Un dado, - - - - la facciata di una casa, - - la cornice di un quadro, - - - - un tavolo , - - - - una finestra - - - un Castello, - - - - un Fortino, - - - -
Posso trasformare in forma quadrata oggetti con altre forme? - - Tangram, - - - -
Giochiamo con : se un fiore fosse quadrato, come sarebbe? - - - E un pesce- - - ? e una foglia- - - ?
-- e una palla - - -? - -etc ?
Se scompongo il quadrato geometricamente, - - - - cosa posso ottenere ? Per esempio il TANGRAM,
l’ antico gioco (matematico!) cinese- -
( http://www.worldtel.it/varie/giochi/tangram/tangram.html) << merita un giro
E se invece di scomporlo lo uso come modulo ripetibile, e/o moltiplicabile? La tecnica del mosaico è un esempio- - - ma c’è dell’altro! - - - -
Moduli ripetibili: I tappeti, - - - i Pavimenti, - - - le Pavimentazioni, - - i Disegni di M.C. Escher, -
Ora invece giochiamo -sviluppiamo con le parole: quadrato, - - -quadrare, - - - radice quadrata, - - quadrifoglio, - - - quadro,- -- squadra. - - Foglio “a quadretti”, -- -Cruciverba, - -- Gioco di squadra, - -
il quadro del Gioco tris- - - -
Infine andiamo a dare un’occhiata ai “Quadrati” nelle più importanti opere d’arte: di Mondrian, - -
i colori quadrati, - - di Paul Klee, - i quadrati colori , -- di Kandinskij, - - e poi il Cubismo- - - - il- - - - Futurismo- - - e le pavimentazioni delle chiese, - - - -e i soffitti a cassettoni medievali -rinascimentali , -
e gli antichi tappeti - - -
Cerca bene:
Se sei un buon osservatore troverai questa forma perfetta anche dove non te lo aspetti!

Valenza
VALENZA GIOIELLI 1- 4 OTTOBRE 2005 “BORSA DEL DESIGN ORAFO”

“ GIOIELLI : Facciamo quadrato attorno al gioiello! ”
"Jewels : Let’s close ranks around the Jewel ! "

Per tutti i Sig.ri Produttori e Commercianti, questo è l’ultimo momento dell’anno, quello più importante per incontrare e conoscere i Designers veri e programmare con loro,per i loro clienti le nuove collezioni 2006-07. L’ADOR nella promozione professionale dei suoi Soci sviluppa , coordina e attiva diverse iniziative culturali e mostre tecniche. Dalla realizzazione del primo dei suoi 4 libri di Design Orafo by Ed. Gold , nel 1992 !. L’ADOR ha inserito sempre un tema particolare, fortemente “Trend” e anticipatore di tendenze. Mentre dal 2000, l’ADOR per il ciclo di mostre che attiva annualmente, ha aumentato i numero dei temi, dei “Trend” che sono diventati 3, questi illustrano i possibili sviluppi e le variabili di tendenza commerciale del momento, ora più immediato, -- ora in anticipo, - - ora anche provocatori. ma sempre innovativi.
Quest’anno dopo: “Gioielli, un Cuore per Minny” mi Ami?!, ma quanto mi Ami ! San Valentino’s time, ora è lieta di presentare una “doppia sfida” culturale-creativa, e commerciale,
“ GIOIELLI : Facciamo quadrato attorno al gioiello! ”
Messaggio simbolico: Difendiamo la creatività in tutte le sue forme.

Valenza 11 novembre 2005
Centro Polivalente San Rocco Piazza Statuto

NUOVE FORME DELL’ARTE ... creatività & design

L’obiettivo del convegno sarà creare un dibattito sull’importanza e sull’interazione tra creatività e design prendendo spunto dal distretto valenzano e ipotizzando scenari futuri per lanciare un messaggio forte, dare uno stimolo e creare un dialogo tra associazioni, imprese, scuole, professionisti e istituzioni.
Creatività è innovare, conoscere e apprendere dalle esperienze, credere nelle nuove idee e trasformarle in progetti che si realizzano.
Il design è un importante strumento per la competitività del nostro sistema economico e determinante all’interno del sistema produttivo; è un fattore distintivo per le imprese sul mercato, una leva per l’innovazione, è qualità e strategia per la competitività.
Vogliamo inoltre valorizzare e riconoscere la presenza diffusa di attività, competenze, azioni, all'interno del sistema economico e riconoscerne il potenziale.
Riteniamo utile con questo primo incontro individuare nuove strategie per guardare alle nuove idee, trovare soluzioni nuove, sperimentare e percorrere strade poco battute che ci porteranno verso la valorizzazione delle capacità imprenditoriali e verso il futuro.
L’idea è quella di trovare percorsi , metodi e strumenti che favoriscano la comunicazione della creatività e del design e lanciare un segnale forte per creare nuove ed altre sinergie per sviluppare altre iniziative, quindi un appuntamento periodico di stimolo e confronto culturale.
L’approccio delle tematiche sarà improntato su diversi livelli: da quello didattico – pedagogico a quello imprenditoriale.
Da qui nasce l’importanza di approfondire gli argomenti su diversi livelli con l’intervento di relatori che ci illustreranno il loro punto di vista e ci accompagneranno attraverso la loro esperienza in questo percorso di stimolo e confronto.

 

Home | Presentazione | Elenco soci | Pubblicazioni | Corsi | Per iscriversi | News | E-mail