-|2|0|0|1|-

Italian Fashion School                                            Dipartimento Formazione e Ricerche CNMI e COR

EMISFERODESTRO, EMISFERO SINISTRO …O TUTTI E DUE?

Sonoaperte le iscrizioni per corsi di specializzazione organizzati dal DipartimentoFormazione e Ricerca della CameraNazionale della Moda Italiana in collaborazione con il COR,Centro Operativo Regionale presso la prestigiosa Sede in Via S. Marta nel cuore di Milano, nella ottocentesca sede della Società diIncoraggiamento di Arti e Mestieri. L’intento è creare  nuove figure professionali con competenze specifiche che travalicano leconoscenze acquisite durante gli studi tradizionali per 18 progettisti Cad gioiello.

I corsi sono gratuitiperché finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Il percorso formativo predilige un approccio multisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità….sviluppando sia l’emisfero destro che… sinistro!I corsi rispondono ad una forte richiesta di TRASVERSALITA’ di competenze delle aziende che operano nel settore abbigliamento e dell’accessorio, che hanno saputo affiancare a una managerialità efficiente una imprenditorialità creativa, innovativa e progettuale.La diffusione di Internet, dell'immagine Digitale, la Multimedialità e la convergenza dei nuovi media e di quelli tradizionali, alimenta nuovi concetti di produzione e comunicazione.
La sede dei Corsi dovrebbe diventare un Laboratorio sperimentale, funzionante da supporto per gli studenti che intendessero utilizzare e sperimentare le nuove forme professioni, affiancato da un archivio elettronico convergente in un sito Internet e i software multimediali e Cad più specifici..
Il corpo docente è composto da professionisti e consulenti che hanno maturato significative esperienze nei campi della pianificazione, della progettazione, nello studio e nella gestione.  Un  contributo significativo verrà da un gruppo numeroso di visiting professor che insegnano o sono attivi in campo internazionale.

Tutti i Corsi sono pensati in tre  parti:

Una fase di istruzione teorica,a cui parteciperanno protagonisti ed attori del mondo del progetto, una seconda parte di workshopprogettuale nella quale, i diversi gruppi di studenti svilupperanno ricercheparallele di progetto e unaparte di Stage presso aziende e studi professionali selezionati inbase alla reale disponibilità a coinvolgere attivamente i ragazzi. Fra questi: Alma,Biagiotti, Chicco, Coin,Corneliani,  LellaCuriel, Diesel, Erreuno, Itierre,Les Copains, Marzotto, MaxMara, Mila Schon, Moschillo, Piacenza,Promotion Italia, Trussardi,Versace.
                                     PROGETTISTA CAD GIOIELLI. Cod. 003.

In collaborazione con ADOR(Associazione Designers Orafi), con IGI (Istituto Gemmologico Italiano),Istituti Universitari e Aziende di Settore.
Il progettista in quanto creativo e modellista è una figura dalla duplicevalenza che si inserisce trasversalmente nel settore. Grazie a softwarespecifici segue la progettazione dal prototipo al campionario direttamente alcomputer determinando una produzione che si organizza secondo un sistema moltoinformatizzato. Deve saper creare nuove linee in funzione delle tendenze moda, realizzare linee specifiche su richiestadei clienti,  contribuire apresentare efficacemente la collezione.
Fra le discipline: storia del gioiello, tendenze, gemmologia, disegno, processiproduttivi, CAD, progettazione campionario, controllo qualità, packaging ecc.
 Destinatari:18 giovani disoccupati di età fra i 18 e 24 anni compiuti al momento dellaselezione.
Attestato di qualifica post diploma.

LE ISCRIZIONI

Inizio  Corsi 28 settembre 2001 confrequenza obbligatoria giornaliera in aula per 4-8 mesi e stage per 2 mesipresso Aziende del Settore.
Verifichecon colloqui o esami finali
Sededei Corsi: Italian Fashion School Via S. Marta, 18, c/o la prestigiosa sede della Società di Incoraggiamento di Arti e Mestieri di Milano.
Laselezione  avverrà in base al curriculum, a colloqui, a prove scritte(test ed eventualmente simulazione).
Modalitàdi partecipazione:
Le domande di ammissione in carta libera correlate con dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico e
1.      Curriculum vitae
2. copia del titolo di studio richiesto
3. certificato di disoccupazione rilasciato dalla Sezione Circoscrizionale   per l’impiego o dichiarazione sostitutiva ai    sensi dell’art. 4 Legge n.15 /1968
4. certificato relativo alla propria posizione rispetto agli obblighi di leva
5. autorizzazione al trattamento dei dati personali
In sostituzione di detta documentazione è ammessa una dichiarazionesostitutiva sottoscritta dall’interessato ai sensi dell’art. 3 comma 2 dellaLegge 127/9

LeDomande conspecificato il Codice del Corso devono pervenire entro le ore 12.00 del 21 Settembre 2001
Alla sede di  Italian Fashion School, via S. Marta, 18, 20121 Milano o
alla Direzione del COR, Agenzia Formativa della Regione Lombardia,

via Soderini, 24 20146 Milano o   ViaFax allo 02-801012 o 02-47710718 o  viae-mail info@cameramoda.it.

Per informazioni 02- 72080022 o 67652184 o 02-7771081.   Sito:www.cameramoda.it/servizi

MUSEO DE LA CIUDAD DE LA HABANA
CASA DE LA ORFEBRERIA 
22 GIUGNO - 2 LUGLIO



CUBA

Un profondo lavorointellettivo, che si fisionomizza in gesti creativi modellati sulle basidell'intuito e che vengono sviluppati nel ristretto ambito delle nozioni. Ildesign è dunque un'applicazione proiettata della fantasia, misurata in assolutacoscienza e responsabilità, ovvero senza alcuna casualità.
 Nella ricerca di soluzioni tecniche, tecnologiche e logiche, ovvero inquella fase del progetto che affronta con metodo il soggetto da elaborare,possono apparire divagazioni involontarie.
 Sono manifestazioni libere e incondizionate della mente che si generanonell'autonomia percettiva del pensiero. Sono deduzioni istantanee,determinazioni spontanee, vere immagini di sintesi tangenti al ciclo di ragionamento in cui si sta operando.Questespontaneità rimangono spesso utopie dell'autore, fissate nell'archivio figuratodella memoria. Queste idee peraltro riassumono l'aspetto più autentico dellapersonalità in quanto riflettono la genesi del pensiero: sono ideogrammi dellinguaggio dell'identità, segni estranei ai codici, esistenze che soventecontengono la matrice delle innovazioni che chiameremo modernità.

desselsrl 
Corso Giulio Cesare 21a,  24124Bergamo
BG, Italia
tel  (+39) 035 226921              fax (+39) 035 -270822
Coordinamento Arch.Lucio Iezzi      Email :  dessel@ciaoweb.it

1° CONCORSO NAZIONALE 

 "ORO MOISSANITE"

 

 

 


VicenzaORO_2                  10 Giugno 2001

Premiatigiovani talenti del design orafo

 E’giunto a conclusione il 1° Concorso Nazionale ORO& MOISSANITE indetto dall’A.I.T.I.G.(Associazione Italiana Tecnici Incastonatori di Gioielleria) e sponsorizzatodalla Charles & Colvard, con ilpatrocinio della Luigi Dal Trozzo e ArsAureaGems, che ha visto la partecipazione di ben 446 giovani aspiranti designerprovenienti da tutta Italia, iscritti a Istituti d’Arte, IstitutiProfessionali, Scuole Orafe e di Design.

 La creatività ed il talento delmondo orafo di domani hanno avuto modo di esprimersi nella progettazione di ungioiello appositamente studiato per essere incastonato con Moissanite. Questagemma, di particolare bellezza, è destinata a diventare sempre più una validae convincente alternativa al diamante, poiché offre caratteristiche moltosimili a questo, come la durezza, la resistenza e la brillantezza, ma èeconomicamente più accessibile.

L’originalità, l’innovazione dellecaratteristiche funzionali e la fattibilità produttiva, con particolareriferimento al tipo di incastonatura prescelta, sono stati i criteri di sceltadei 10 vincitori alle non facili selezioni, avvenute il 10 Maggio scorso aVicenza.

bazzani CMYK.JPG (1828811 byte)
Bazzani

Belleggia CMYK.JPG (851731 byte)
Belleggia
borello bracciale.JPG (936392 byte)
Borello
cosaro copia.JPG (1924216 byte)
Corsaro
cristofaro.JPG (1624043 byte)
Cristofaro

Prima assoluta: Paola Gallio, dell’Istituto “A. Bertoni” di Saluzzo (CN) che,oltre a ricevere in premio uno speciale Tester per moissanite “TerminatorMT2”, volerà a New York in occasione della J. A. International JewelleryShow.  


La Gallio e gli altri nove finalisticlassificati pari merito: Miriam Borello,anche lei dell’Istituto “A. Bertoni” di Saluzzo (CN); Tomassini Jenny, BelleggiaDayana, Chiappini Michele e LucciGloria dell’Istituto “U. Preziotti” di Fermo (AP); DonninelliFrancesca dell’Istituto Statale d’Arte di Jesi (AN); Bazzani Gilian dell’Istituto “A. Vittoria” di Trento e CosaroNicole dell’Istituto “Callegari” di Vicenza; riceveranno una borsa distudio  A.I.T.I.G. destinata allaformazione professionale, gemme in Moissanite, platorelli da scrivania con lentiLDT e borselle da pietre della Luigi Dal Trozzo.

da lio.JPG (1195710 byte)
Da Lio

donninelli.JPG (1389234 byte)
Donninelli
chiappini 1 CMYK.JPG (1126433 byte)
Chiappini
Gallio.JPG (2986508 byte)
Gallio
mastroianni.JPG (3003036 byte)
Mastroianni

Altri cinque giovani sono statiselezionati fuori concorso e saranno premiati con borse di studio A.I.T.I.G. perla formazione: ad Oggioni Isabelladell’Istituto Europeo di Design di Milano e a Mastroianni Riccardo dell’Istituto Statale d’Arte di Forlì, unpremio per l’innovazione stilistica; a FroioValentina e a Cristofaro Giuseppina,entrambe dell’Istituto Statale d’Arte di Squillace (CZ) un premio per lesoluzioni tecniche di incastonatura; a DaLio Nicola dell’Istituto Statale d’Arte di Venezia un premio perl’originalità artistica.

 Infine, una menzione speciale a PoleggiMarco dell’Istituto “O. Metelli” di Terni per la migliore immaginesuggestiva resa nella relazione che accompagnava la presentazione dei variprogetti: “La Moissanite, di straordinaria lucentezza, considerata anche lapietra del futuro, calda e vibrante sembra essere l’emblema dell’amoreeterno ... capace di donare all’uomo e alla donna, uniti in un abbraccio, ...il colore puro, la trasparenza, uguale a sincerità.” 

froio OK.JPG (1543157 byte)
Froio

lucci CMYK.JPG (1543681 byte)
Lucci
tomassini CMYK.JPG (801240 byte)
Tomassini
strafella 1.JPG (3173118 byte)
Strafella

 La premiazione avverrà nellasuggestiva cornice della manifestazione VicenzaOro2 nella sala Trissino presso la Fiera di Vicenza, dove saranno espostitutti i progetti finalisti.

 Consegnerannoi premi: Leonardo Ventimiglia,Presidente dell’A.I.T.I.G., il Dott.Alberto Malossi di ArsAurea Gems, Mr.Joseph Ambar della Charles & Colvard e Luciano Pogliani della Luigi dal Trozzo.

 

 


BRUNO
gioiellieri
dal
1935

TORINO

 

"Percorso  "estetico-creativo"attraverso  la produzione orafa del 1900
i  GIOIELLI  del  Secolo scorso

file rouge 
dal gioiello Liberty  
al gioiello di Design
evoluzione di stili, di costumi, di vita  
visti attraverso  le opere di  :
Maison orafe
Griffe / Marchi
Artisti
Designers


Momenti   storici  caratterizzanti  il  periodo:

1900

"La qualità artistica della gioielleria di un popolo dà la misura del suolivello artistico.
 Di qui l'importanza che siano gli artisti  e non  inesperti artigiania fornire disegni ai Gioiellieri.
 Ogni  pezzo deve essere un piccolo missionario dell'arte e cercare nel suo modo silenzioso     di convertire il filisteo."          
Luis Comfort Tiffany

Elementi/forme  caratterizzanti
il 900
gli anni 20
gli anni 40/50
gli anni  60
gli anni  70/80
gli anni  90 l' anteprima del Nuovo Millennio

2000

"La qualità artistica della gioielleria di un popolo dà la misura delsuo livello: artistico, culturale , estetico, e del  suo piacere allavita .

Di qui dimostrata l'importanza chenon siano gliartisti, gli  inesperti artigiani e l'improvvisazionedialcuni a fornire  "disegni e progetti"  aiGioiellieri, ma esperti Designers a dare quella continuità creativa  qualiunici autori e cultori  della "ricerca mirata" alla formaottimale, nel compiacimento dell'essenziale per la  bellezza  e  l'utilitàdel gioiello  .
Ogni  pezzo è un piccolo missionario dell'arte, dello stile,del modo di concepire "il piacere  estetico" di un prodotto , il vederlo, il toccarlo, il desiderarlo, il portarlo e quindicercarenel suo  modo silenzioso di convertire il" filisteo."

Tutto questo è il "Design del Gioiello",  è il famoso  edunico Made in Italy

                                                                                     
 
Rodolfo Santero Presidente ADOR.

Ndr.:  Il prodotto  " Design"  è il terzomotore economico dello Stato Italiano.

 

A.P.I.
VARESE  9 - 25Marzo 2001

MOSTRA DI  PRODOTTI
DELL'ARTE  ORAFA
DELLAPROVINCIA DI VARESE
 

VILLARECALCATI

Venerdi 16 Marzo - Convegno tecnologico

9,15 Saluti eBenvenuto
        Roberto Borgo - Assessore Provincialeal Lavoro
        Enrico Ottolini - Direttore API -Varese
9,30 L'Idea … geniale!
        Rodolfo Santero - PresidenteAssociazione Designers Orafi - ADOR
10,00   La realizzazione per il mercato del "2000"
         Raffaele De Maria - Enea
          Sergio Petronilli - Enea
11,30 Dalla teoria alla …pratica
          Sergio Pieri - CMFMarelli srl
11,45  La "Carta d'identità"del gioiello
         Vincenzo De Michele - IstitutoGemmologico Italiano  - IGI
12,00 ARTES e gli orafi
         Riccardo Visentin - Ass.ne Artigiani
12,15  La creatività al serviziodel mercato
          Remo Mondia -Imprenditore orafo varesino
12,30 Tradizione orafa e nuove tecnologie
          Maurizio Colombo -Imprenditore orafo varesino
                                            * * *

Alcune  informazioni   sull'ADOR
ADOR -  Associazione Designers Orafi
È stata fondata nel 1984 a Valenza Al.    da 8 Designers
Oggi siamo circa 50  Soci,  Italiani e stranieri , e   rappresentiamo  10  nazionalità
Sul ns sito internet :   www.ador.it  potete trovare la  nsstoria, il  curriculm e tutte le informazioni utili sui  nsSoci, con una "Guida studiata per migliorare la collaborazione traProduttore e il Designer  "
Partecipa a    Mostre e Fiere   in Italia edall'estero
Collabora  con  Scuole ed Istituti    delsettore orafo   in Italia edall'estero
Ha  livello   Editoriale,  ha realizzato  n.6  libri sul  tema del Design Orafo
Collabora con riviste del settore, in Italia ed all'estero
E anche  con due portali internet :  www.italian-jewelry.com
                                                    www.italiagioielli.com
Organizza e promuove eventi:   Mostrea tema   e   Concorsidi Design Orafo
Collabora in modo continuativo con tutte le principali Associazioni ed Enti delsettore orafo.
                                                                        * * *
L'ADOR  dal:
1997-    È Socio Fondatore del REACT Italia , il R.E.A.C.T. (Réseau Européen Anti Contrafaçon)di   Bruxelles, è promossodalla Commissione dell'Unione Europea , per favorire la ricerca e lo studiosulla materia di proprietà intellettuale ed industriale per la lotta allacontraffazione.
1997-2000- Fa parte attiva del nuovo  "Giuridel Design Orafo" della  Confedorafi , ed è  nella commissionedi verifica e d’aiuto , durante le quattro Fiere Italiane riconosciute dalla Confedorafi che sono:  OroArezzo, Macef, Valenza Gioielli, Vicenzaoro

1999-  E'   parte costituente  del CONSIGLIONAZIONALE DEL DESIGN – CND” strutturaattivata dall'ADI (Associazione per il Disegno Industriale) alla  quale aderiscono  già  da ora le  9 principali Associazioni delle differenti categorie cheoperano nel settore del ” Design” che sono:
ADI           ass. disegno industriale                                                 ( multidisciplinare )
ADOR        ass.designers orafi     (orafi,argentieri, bigiotteria, accessori, occhiali,etc.)
ANETA      ass.nazionale editori tessili per l'arredamento       (editori = ns produttori )
ANFIA      ass. naz industrie automobilistiche             ( carrozzieri, accessori auto, etc)
AIAP         ass. italiana progettazione comunicazione visiva      (grafici pibblicitari,etc.)
AIPI           ass. italiana progettisti in architettura d'interni
CDO          club designer occhiali
IIDD           ist. italiano per il design e la disabilità
SIE             società italiana ergonomia

IlCND si propone di migliorare e potenziare :
- la tutela e qualificazione professionale ( sia livelo nazionale, europeo,mondiale ) con   un’alboprofessionale, la regolamentazione dei contratti, etc.)
- una maggiore tutela del “progetto-design” sia progettuali che commerciali, a livello nazionale, europeo, mondiale - la promozione nazionale e mondiale deiDesigner  e del design “ Made inItaly ”
- la qualificazione e il riconoscimento Professionale del Designer,sia in ambito istituzionale:    
 
Italiano che Europeo (qualificaprofessionale come titolo) e qualifica come materia di  studio "para-universitaria"   che "universitaria",
                                                                          * * *
Mentre   svilupperò il tema datoci, sullo schermo scorreranno  centoimmagini raffiguranti lavori dei ns Soci , sono solo alcuni esempi , perevidenziare  le loro differenzenella creatività  e nello stile,oviamente  danno solo  una piccola panoramica delle  grandipossibilità  di soluzioni  che si possonoattivare.
                                                                           * * *
                                                          L'idea ... geniale !

E'   "il particolare "  che ci fagrandi.
       Il nostro compito creativo è divenuto sempre di più un'alchimiacomplessa, articolata  in sviluppi produttivi necessariamente  piùrapidi   ma  che, commercialmente,  si  esauriscono molto più rapidamente.
        Quando ricerchiamo, disegnamo  e progettiamo gioielli, abbiamo vincoli ergonomici di portabilità  e di modi divita  quotidiana ,  che non possono  sottostarepiù di  tanto alla nostra fantasia e quindi è facile creare e riproporre,  ovviamente anche senza copiare, dei prodotti che si inseguono in unatematica assai simile.
        In altre parole  e per esempio, un anello innovativo,  moderno,piacevole e dotato di ottime possibilità  commerciali ( forma, qualità rifinitura ,  peso,prezzo) ,  dovrà essereportabile  e questo  sempre anche per  molte ore al giorno,   quindi avere  una  vestibilità che  accompagni  piacevolmentee più a lungo    la donnanella sua femminilità  e  mondanità.
         In quanto  a nuovi  prodotti ed anche  in altri settori,    adesempio in quello più  facile e  comprensibile  dellarealtà musicale, si ascoltano   talvoltacomposizioni molto  simili; sono melodie che  sononell'aria dei tempi di oggi o di ieri,  madifferenziate però  da sviluppi dialcuni importanti  "particolari" che  ne fanno ladifferenza e  che danno loro unapropria identità.
Ecco       i      particolari !
       Il nostro ed il vostro pubblico ( i Consumatori sono il ns pubblico )  nonsempre sà   cosa vuole o    meglio è  distratto da mille altre tentazioni che ci fanno concorrenza e che puntano, anche loro per strategia di mercato,  sull'effetto del " diverso ".        
        
Il pubblico,  con i mezzi  abitualmente  usati lo scopre visivamente davanti alle vetrine e,   spesso,  nota delle  differenzeaccattivanti: "vincenti".
        Lo spazio  creativo  sucui  possiamo operare è moltoristretto rispetto ad altri prodotti,  mala  bellezza che si può raggiungere é molta.
         Ilnostro prodotto brilla  in un mondo di oggetti colorati,  spesso  scialbi e opachi, che non hanno luce e che mancano di vita,  allora anche "quelparticolare "quella forma,  quell'insieme di pietre,quelcolore,    quel traforo,     queltaglio,  se messi al posto giusto ,   sarannoloro che faranno il  business.
        Faranno vincere  ilprodotto sugli  altri perché  verrà acquistato e portato come se tutto l'oggetto fosse (ein realtà è)  completamente nuovo nella forma e nella sostanza culturale
        Solo rinnovando lasostanza estetica e culturale dell'oggetto con uno stile proprio edun  gusto contemporaneo attuale,  sia nel classicoche nel moderno,  manterremo valide posizioni di mercato.
         Sonoi  giovani i nostri  futuri clienti  e il  cambio dell'incidenza  demografica "commerciale" lo  dimostra.          Sono  loroquelli che devono essere conquistati   ora,  coccolati ed anche viziati,    devono essere fidelizzati,     premiati per   la loro   fedeltà  all'ornamentoprezioso. 
   
     Dobbiamo  insegnargli    a conoscerlo e ad apprezzarlo.   E’ un dovere di tutta la categoria sempre e in ogni  occasione perché  sono loro  il nostro futuro.
        Quindi " l'Idea geniale " può essere premiata, oltre che dalla nostra fantasia, dalla nostramanualità e dalla tecnologia sofisticata,  anche  da "quel particolare " solo in apparenza è così piccolo   ma   così  importante.
        Per fare ciò si dovrà organizzaresempre un importante lavoro di squadra  edi collaborazione tra la parte creativa ,  laparte produttiva  e quella commerciale.
   
      Certo nella ricerca di  "quelparticolare"  dovremoanche  saperci fermare in tempo,  così come il bravo pittore    fermare la propria mano al momento giusto, prima  diappesantire  e  vanificare  la sua   opera    geniale  !.
        Ma anche chi commercializza,  dovràsaper individuare molto bene i propri riferimenti di mercato, persaper dare  ai designer-progettisti  ed aidesigner-modellisti  tutte  quelle   informazioni commerciali   utili e complete  per un  buon  " briefing operativo ".
        E’questa precisione,   questa chiarezza che alla fine farà centrare le esigenze  della propria   nicchia di mercato.
   
     Sappiamo quanto sia importante che la Ditta produttrice  sappia fare bene questa  sua verifica commerciale o  abbia il  coraggio di  avvalersi di  esperti che  l'aiutino.
        Sono analisi sicuramente impegnative  peruna piccola azienda  ma necessarie   anche alnostro settore  e  si  possono fare  anche  per gruppi  di lavoro.  Sarà poi nella  declinazione  dei   dettagli  e delle singole  capacità produttive che si  creeranno delle  differenziazioni  ad  ok per ogni  Ditta.
        L'ADOR da sempre sostiene la professionalità dei suoi associati e li incoraggiatutti,   dai  Soci anziani  aquelli più giovani,  compresi i neo diplomati,    ad una  ricerca innovativa  versoogni  direzione,  alfine  di ampliare  la loro capacità  di crescita e  di aggiornamento.
        Se,  d'altro  canto leDitte  devono  darsi  delle giuste  opportunità commerciali,  noi dobbiamo  fare  una riflessione importante   anche se può sembrare non  direttamentein linea  con l'argomento d'apertura datoci, ma più attinente   adun  congresso sulle  "Problematiche  etiche del settore Orafo ".
        E’importante, per noi ricordare, che l’ideageniale non è mai veramente vincente se nasce dalla copiatura  di un prodotto.
        Purtroppo abbiamo testimonianzepalesi di decine e decine di casi sotto i nostri occhi ogni giorno,   percui basta guardarsi   in giro  ed informarsi per capire che, prima o poi,  tuttele copie   e le imitazioni  finisconoin niente,   perché  alcuni"ingenui" le ricicleranno ad un prezzo ovviamente sempre più basso econ guadagni  inesistenti.
        Noi stiamo entrando   ora,  sempre   più o meno  coscientemente  nel  mercatoglobale  dove altri ( quelli  chelo hanno costruito ) vi  navigano  già  da tempo.
        E’ una “  buona epidemia  ” quella dellaglobalizzazione,  dato che enfatizza le qualità  dei nostri prodotti  anche là dove  non pensavamo  di  poterarrivare.
        Noitutti dovremo prima  o poi misurarci nell’arena  dellaglobalizzazione e, nello specifico,  con le creatività emergenti dalle culture estere, ancheperché  loro    ora sono   piùfacilmente  raggiungibili  evisibili.
        Proprio quelle culture che perdecenni,  ormai da oltre mezzosecolo, hanno imparato  dalla  creatività e dal design italiano  e         che adesso si muovono anche al di fuori delle loro nazioni     ecercano   di   farciconcorrenza   anche   sulnostro territorio.
        Perrimanere davanti  le   idee ci sono, i disegnatori dell’ADORprogettano per voi,  poi  occorrono    produttori      che  ci sono ! ,   e poi ancora  una realtàcommerciale   che si attivi  per conquistare nuovi mercati  e  che    insieme    sappiano  andare avanti .
        Cristoforo Colombo, è uno che nelsuo tempo ha avuto "un’idea geniale", e che per caso, poi ha  scoperto l’America      cercando    le  Indie.
    Noi,oggi,  siamo " l’America" del settore orafo  e non percaso,  ma per delle “doti ”  ancora oggi  uniche.
   
Le   possibilità  che  avete, sono semplicemente  due  o "giocarein casa" e stare fermi ed essere poi sommersi  dagli altri  , oppure  andare  avanti"all'attacco".
   
     Inquesto secondo caso,  aveteancora due  possibili  soluzioni:
- se volete operare individualmente avrete l'onere  di affrontare   da  solitutte  le difficoltà  del  percorso
oppure,
- se scegliete una "strategiadi gruppo"  avretesenz'altro meno difficoltà e più esperienze da poter  condividere con  altri   ma  anche   a  Vsfavore.
        In ogni caso a livello individuale,ogni Ditta potrà trovare tra i soci ADOR utili collaboratori  sia  nella progettazione che  nellaprototipazione  dei  suoi nuovi gioielli.
        Anche se è ipotizzabile per le singole Ditte , è specialmente attraverso il Vs Gruppo   chel'ADOR  puòorganizzare  dei "brainstorm" ( tempesta di cervelli ,adiversi livelli,    nel casovogliate attivare  delle indagini, odelle ricerche stilistiche di gioielli,  ancheper l'adeguamento  dei"Trend"  attuali   sulle Vs capacità  produttive.
        Quando il Vs gruppo di lavoro saràben individuato, con tutte le rispettive peculiarità   di ogni  Ditta, l'ADOR è  disponibile   adattivarsi  con esso,  sia perfornire  collaborazione generalesulle problematiche del  "Designdel Gioiello"   che distudio   e   sviluppo  di nuove linee,    ancheper gruppi di lavoro  ad "ok" in base al progetto avviato.
                                   La   soluzione   “Geniale ”   vincente , c’è  
Ed è nella personalizzazionedel Vostro prodotto , e farlo atutti i livelli commerciali,  cosìavremo linee personalizzate   da parte delle Ditte che vogliono  emergere   con  il loro marchio  messo    benin vista    nei  puntivendita.
        Altre linee studiate espressamente per il "Puntovendita",  peril negozio che vuole essere il  riferimento “IN “  e “alla moda”nella sua città,   e che deve distinguersi   da  quello vicino  a…  20 metri.
        Invece per le attività cheoperano  su più "MercatiInternazionali ",  concatene di negozi  e diversi puntivendita,  avremo  delle linee   conaltre capacità e caratteristiche di "particolari "  tali, da poter rispondere alle più ampie richieste commerciali.
        E’ proprio   darealtà   produttive   edinamiche come quelle del distretto di Varese   dove  si  sente giànell’aria,   che c’è,  quella voglia,   queldesiderio di fare qualcosa di nuovo,   per uscir  fuoridalla massa,   per proporre unnuovo prodotto che possa      diffondersi  con il proprio marchio,     conquello del proprio distretto d'origine  e  con esso la  qualità   del  Madein Italy.
                                                                           * * *
   
     Lanostra Associazione da sempre si colloca come entità attiva nella promozione  deipropri  associati verso i fabbricanti  produttori del  settore orafo.
   
Varie  azioni   di      ricerca  e di    collaborazione    sono statesviluppate nel passato con risultati lusinghieri ed incoraggianti, spesso inconcomitanza con le Fiere e  altre  manifestazioni   del  settore.
        LADOR vorrebbe anche in questa occasione proporre i suoiassociati : Designers   creativie Designers modellisti ,   al gruppo delle Aziende che hanno dato vita  aquesta bella Mostra dell’Arte Orafa, prima di tutto per farli conoscere come possibili  partners utili  con la loro esperienza   e professionalità asviluppare delle future  e   proficue collaborazioni.
        Crediamo che la stesura di un programma di lavoro tra il ConsorzioOro Seprio Export Group e l'ADORcon i suoi associati, vada presa in seria considerazione    anche  con l’auspicabile  assistenza di   API- Varese.
        Siamo pronti  ad attivare  un itinerario  che potrebbe iniziare già ora , dopo aver assimilato   lecapacità tecniche delle  singoleAziende,  dallo sviluppo  diuna ricerca formale  alla realizzazione di prodotti  diversiper ogni Ditta  partecipante , chesceglierà  di  aderire  secondo  le proprie  capacità e convenienze.
        Non dimentichiamo che molti designere  modellisti  dell’Associazionesono già profondamente  inseriti daanni  in un discorso internazionale, e sono  perciò anche  aggiornati   dal punto di vista tecnico,  sia per i prodotti  cheper le attività di un marketing  strategico.
        Allo scopo, siamo a disposizione per  raccogliere ogni esigenza e/o necessità anche dalle singole Ditte,  e …  non ultima "Idea … geniale"  anchemagari   attivando  e coordinando  un  Vostro  "Concorsoa tema ",  alquale i Designers potrebbero dare,  conl’assistenza dell’ADOR,  profiquirisultati positivi.
        E’ qui che possono prendere forma " Idee  e linee geniali",  legate alla capacità produttiva  tecnologica  ecommerciale  magari  germogliate da quei  particolari  così  importante
                                                                               ** *
….. hanno detto:
" Presto o tardi coloro chevincono sono coloro che credono di poterlo fare ".                RichardBach
" Dietro ogni impresa di successo c'è qualcuno che ha preso una decisionecoraggiosa".   Peter Druker
"Se vuoi essere un campione agisci come un campione, pensa come un campionee paga il prezzo che pagano i campioni per essere tali ".                                                                                         RobertoRe
" L'entusiasmo   trova le opportunità,   l'energia crea  la maggior parte diqueste."     GorgeM.Adams
"Ci sono due cose che non tornano indietro: una freccia scagliata eun'occasione perduta."    JimRohn
"Trovarsi insieme è  uninizio,  restare insieme  un progresso,  lavorare insieme   unsuccesso." ADOR
   
                                                                                * * *

Home | Presentazione | Elenco Soci | Pubblicazioni | Corsi | Per Iscriversi | E-mail

mappa